Come fare Impresa nella nuova globalità digitale?
Al lavoro coi clienti incrociamo spesso questa domanda.
La pressione incessante degli algoritmi intelligenti, capaci di costruire mercati in territori fino a poco tempo fa considerati ‘remoti’, mette ansia.
Spaesati, guardiamo con malinconia la vecchia globalizzazione: i suoi tempi lunghi, le sue tecniche di relazione basate sul rapporto umano.
La velocità bruciante con la quale, oggi, un nostro prodotto viene clonato e venduto online in tutto il pianeta impone una riflessione sulle nuove caratteristiche dell’azienda di successo.
Molte le domande cui dare risposta, eccone alcune:
- Come immaginare i nuovi prodotti?
- Quali valori dare al servizio?
- Come costruire una distanza tra noi e i nostri competitor?
- Quali sono gli stili di consumo del mio cliente?
- Che importanza dare all’innovazione?
Il saggio che vi invitiamo a leggere nasce per provare a rispondere ad alcune di queste domande. Nulla di definitivo in un epoca nella quale questo aggettivo sembra aver perso gran parte del suo valore.
Una traccia critica, semmai, utile forse a stimolare la nascita di una nuova coscienza imprenditoriale.
Una nuova attitudine al business che non patisce ma approfitta della velocità con la quale mutano i valori, i prodotti e i bisogni ai quali rispondono.
Uno stimolo alle piccole e medie imprese che intuiscono quanto sia inutile chiudersi in un mondo nel quale nascono nuove connessioni in ogni istante.
Una riflessione sui mercati contemporanei che va ampiamente criticata e interpretata se è vero, come crediamo, che l’originalità del carattere di un’azienda – specie se italiana – sia oggi il più importante motore di successo.
Potete acquistarlo cliccando qui sotto.
Buona lettura!
Lascia un commento