Efficientamento in Garfagnana #2 – Il fotovoltaico che ti porta in classe A

il modello tridimensionale dell'immobile ambientato nel sito risponde all'ambiente mediante le sue qualità termiche

E’ passato qualche tempo da quando abbiamo parlato di questa casa nel bosco della Garfagnana.

Ricorderete, forse, che la cliente l’aveva messa in vendita per spostarsi a Lucca seguendo gli studi della figlia.
Nel giro di due mesi la casa del bosco ha trovato nuovi proprietari.

Un processo di vendita così veloce si deve ad alcune soluzioni distributive ed estetiche che sono risultate molto attrattive e a ben tre classi energetiche oltre la media degli immobili disponibili in zona.

Specie all’estero tale dfifferenza assume grande importanza.

Ecco un breve aggiornamento …

La classe A – il nuovo obiettivo

Qualche giorno dopo la comprevendita i nuovi proprietari ci hanno contattato per comunicarci il loro ambizioso obiettivo: portare l’immobile in classe A.

L’immobile era appena stato ridipinto, i nuovi serramenti appena posati; era chiaro che la strada più conveniente per produrre altri quattro salti di classe era il fotovoltaico, magari abbinato alla posa di oscuranti alle finestre.

In effetti i tempi stretti, la scarsità di fornitori, la mancanza di informazioni, avevano giocato a sfavore del fotovoltaico all’epoca del Superbonus.

Per supplire alla sua assenza avevamo progettato l’impianto di riscaldamento a pompa di calore corredandolo di un modulo solare termico che contribuiva a riscaldare l’accumulo d’acqua alleviando il carico della pompa.

Il bilancio energetico sarebbe cambiato radicalmente se il modulo solare termico fosse stato aiutato da un campo fotovoltaico di 10 kw di picco capace di caricare un pacco batterie di 10 kW.

La classe A era un obiettivo realistico.

Il progetto in sintesi

Evitiamo di scendere troppo nel tecnico, ci limitiamo al rapporto tra sito (esposizione, ombreggiamenti locali e geometria dell’orizzonte) e immobile, modellato con l’impianto in copertura.

il modello tridimensionale dell'immobile ambientato nel sito risponde all'ambiente mediante le sue qualità termiche

Le tabelle che seguono, oltre ai pochi dati tecnici descritti (tipologie d’inverter e schema dell’impianto) mostrano come varia, nei mesi, il contributo del campo fotovoltaico .

Dall’anno si passa alla giornata nelle tabelle che mostrano il bilancio tra energia immessa in rete e prelevata tenendo conto dell’apporto delle batterie.

Molto utile, infine, la timeline che mostra quando e come l’investimento comincia a pagare (dal settimo anno) specie se confrontata coi dati a sinistra del diagramma che spiegano, nel dettaglio, la resa dell’impianto evidenziando un’autonomia energetica pari a circa il 60%.

L’abitazione, oggi, è in classe A1 e consuma 73 kW/mq in un anno.

Buon sole a tutti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *